unlocKIT: uno spazio per i genitori

di redazione

unlocKIT: uno spazio per i genitori

unlocKIT: uno spazio per i genitori


di Valentina Orgiu, Laureata in Media Education, Università Cattolica

Negli ultimi decenni, il digitale ha portato a una riorganizzazione di ogni aspetto della nostra vita quotidiana trasformando profondamente le dinamiche sociali e quelle familiari e influenzando le modalità di comunicazione e condivisione tra genitori e figli. 

In questo scenario si è presentata la necessità di ritrovare nuovi equilibri all’interno dei singoli nuclei familiari, ma si sono presentate anche nuove sfide educative per adulti e giovani. I dispositivi digitali più recenti permettono a chiunque (grandi e piccoli) di connettersi con persone lontane, accrescere le proprie conoscenze e abilità, accedere a spazi, contenuti e servizi di vario genere, il tutto proposto in base a ricerche, interessi e affinità di ogni singolo utente.

Abitare questi spazi senza adeguate conoscenze e pensiero critico può esporre a grandi problematiche, ma è anche impensabile oggi sottrarsi da questi spazi che influenzano ogni giorno le nostre vite.

Preadolescenti e adolescenti trascorrono parte delle loro giornate utilizzando questi dispositivi per molte attività: socializzare con amici e coetanei, costruire le relazioni e la propria identità, approfondire conoscenze, fare compiti, giocare e divertirsi esplorando realtà sconosciute o incomprensibili per gli adulti. Così, nei genitori, crescono sensazioni di paura, desiderio di un forte controllo e propensione al divieto assoluto, che gerarano ulteriore distacco, isolamento e che non permettono a genitori e figli di continuare a conoscersi per mantenere legami profondi e di comunicazione. 

La domanda più frequente è: «ma cosa fanno i ragazzi online?»; al contrario, ci si dovrebbe invece chiedere: «come vivono questi spazi?», «è possibile rimanere in relazione coi ragazzi partendo dai loro interessi?», «è possibile utilizzare il digitale per ritrovare spazio di dialogo e condivisione tra genitori e figli che stanno crescendo?» e, infine, «come possono i genitori, anche quelli poco interessati o meno affini al digitale, acquisire le competenze e conoscenze necessarie per instaurare una relazione significativa con i propri figli?».

unlocKIT è un progetto pensato e creato per cercare di dare strumenti utili ai genitori al fine di dar loro la possibilità di provare a rispondere autonomamente a queste domande. Il nome nasce dall’unione di due parole inglesi: unlock (sbloccare) e toolkit (cassetta degli attrezzi) ovvero un insieme di strumenti utili per sbloccare la relazione con i propri figli. Nato come progetto di laurea magistrale per il corso di laurea in Media Education, unlocKIT continua a esistere su Instagram con il nome di unlockit_toolkit (visita la pagina Instagram) e sul suo sito web (visita il sito).

Qui, è possibile trovare tutti i contenuti scritti e pensati per i genitori che desiderano trovare un modo per conoscere il mondo digitale frequentato dai propri figli, partendo dai loro interessi e adottando una postura caratterizzata da ascolto autentico. Il progetto è in continuo aggiornamento al fine di fornire contenuti sempre più interessanti e utili per le famiglie, proprio perché ogni famiglia è a sé e non può esistere una ricetta univoca e generica.

unlocKIT propone le proprie risorse suddividendole in sei macro-aeree o “sezioni”:

  1. Sezione vocabolario: dedicata alle definizioni di termini riguardanti social media e digitale in generale; termini che sono più o meno conosciuti e utilizzati anche quotidianamente, ma dei quali spesso ci sfugge una vera e propria definizione.
  2. Sezione applicazioni social: raccoglie descrizioni riguardanti il funzionamento delle piattaforme più comunemente conosciute e utilizzate. 
  3. Sezione film e serie tv: pensata per inserirvi i titoli più virali del momento in ottica di fornire ai genitori gli strumenti necessari per valutare autonomamente se tali contenuti sono adeguati o meno alla propria famiglia – a oggi sono stati inseriti titoli del 2024 e l’ultima pubblicazione riguarda Adolescence. 
  4. Sezione momenti in famiglia: al suo interno è possibile trovare proposte di attività per tutta la famiglia, suddivise per interessi e occasioni varie; si tratta di suggerimenti o idee divertenti per attività da fare insieme finalizzate a passare del tempo di qualità insieme.
  5. Sezione spunti riflessivi riguardo temi attuali: principalmente indirizzati agli adulti ma per i quali non è escluso che possano essere proposti anche in famiglia.
  6. Sezione libri e siti internet: si tratta di una raccolta di riferimenti consigliati per approfondire tematiche come educazione digitale, crescita dei figli, adolescenza e relazioni tra genitori e figli. 

Le risorse sono in continuo aggiornamento, per rimanere sintonizzati e “sbloccare” nuove piste di lavoro.

Univ. Cattolica del Sacro Cuore
Largo Fra Agostino Gemelli, 1 - 20123 Milano
Tel. 02-72343038 / 02-72343036 (direzione)
info[at]cremit.it


facebook instagram vimeo twitter linkedin telegram

Web site developed by Gianni Messina
© CREMIT tutti i diritti riservati