Lo abbiamo anticipato: tra i materiali del kit di CREMIT per il mese di febbraio, mese del Safer Internet Day, abbiamo incluso un EAS (Episodio di Apprendimento Situato) dedicato all’Intelligenza Artificiale.
Ma in che contesto nasce e per chi è stato progettato?
L’EAS nasce all’interno del progetto Popotus in classe, promosso da Avvenire e Scuola Attiva onlus. Il progetto coinvolge gli alunni della scuola primaria (e i docenti) in un percorso per arricchire la capacità espressiva e di analisi delle nuove generazioni.
L’iniziativa accompagna l’insegnante nell’attualità, attraverso Popotus, con modalità e linguaggi adatti ai bambini. Le classi aderenti all’iniziativa riceverono – gratuitamente – le copie di Avvenire e Popotus ogni giovedì, in funzione della lettura del quotidiano in classe, ma anche per costruire percorsi didattici ad hoc proprio a partire dal numero di Popotus. Durante l’anno scolastico, inoltre, ai docenti vengono fornite schede didattiche, EAS, materiali e strumenti per costruire le attività educative con l’uso del quotidiano. Da due anni, CREMIT collabora con Avvenire per la costruzione di materiali didattici: EAS, micro-progettazioni, attività di lettura, webinar, podcast (quello sull’Intelligenza Artificiale verrà presentato a breve).
Proprio in un questo spazio si colloca l’EAS dedicato all’Intelligenza Artificiale. L’EAS è organizzato in tre momenti, come da manuale, ed è pensato per le classi quarte e quinte con l’obiettivo di costruire consapevolezza rispetto al senso dell’intelligenza artificiale, delle sue funzioni e delle implicazioni, supportando il pensiero critico e la creatività.
Per scaricare il materiale, gratuitamente, basta cliccare qui.
![](https://www.cremit.it/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-2025-02-04-alle-16.32.25-734x1024.png)
La classe viene guidata nel campo delle funzioni dell’IA, dei suoi punti di forza e di attenzione critica, attraverso la creazione (su carta) di un
assistente virtuale. L’EAS, come avrete modo di vedere, è completo di tutti i materiali:
- Materiali per la fase preparatoria (per gli insegnanti),
- Scheda per il lavoro preparatorio (per la classe),
- Traccia per il lavoro operatorio (per la classe),
- Griglia di osservazione (per gli insegnanti),
- Rubrica di valutazione del lavoro del gruppo (per gli insegnanti/per la classe),
- Seconda parte dell’articolo di Popotus per la fase ristrutturativa,
- Intervista al filosofo Luciano Floridi,
- Scheda dedicata al tema tratta dal kit didattico di Generazioni Connesse,
- DigComp 2.2 (per gli insegnanti),
- Messaggio del Papa in occasione della giornata Mondiale delle comunicazioni sociali del 2024,
- Articolo sull’AI Literacy (Artificial Intelligence Literacy).
Come sempre, il materiale può incontrare modifiche e adattamenti legati al proprio contesto, al lavoro pregresso, alle sensibilità della classe, alla passione dei docenti.