Piccoli esploratori alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale, i bambini della Primaria Muzio in redazione di Avvenire con Cremit e Popotus

di redazione

Piccoli esploratori alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale, i bambini della Primaria Muzio in redazione di Avvenire con Cremit e Popotus

Piccoli esploratori alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale, i bambini della Primaria Muzio in redazione di Avvenire con Cremit e Popotus


di Angelo Bertolone

“Il profumo dell’inchiostro, il fruscio della carta del quotidiano e il luccichio degli schermi animati dalle IA”. Un contrasto affascinante che ha caratterizzato questa giornata speciale, dove tradizione giornalistica e innovazione tecnologica si sono incontrate nelle mani curiose dei bambini della Scuola Primaria Muzio di Milano.

Un workshop attivo per esplorare l’IA

La redazione di Popotus-Avvenire ha oggi ospitato il “Workshop Popotus in classe. Alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale“, un’iniziativa promossa da Popotus e Avvenire che ha offerto ai giovani studenti un’opportunità unica di apprendimento e sperimentazione. Il workshop si è sviluppato come un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale. Il percorso è iniziato con un dialogo aperto con Alessandro Saccomanni, giornalista di Avvenire, che ha introdotto i bambini ai concetti fondamentali dell’IA e alla sua crescente importanza nel mondo contemporaneo. Successivamente, sotto la guida esperta di Lorenzo Alvaro di Scuola Attiva, gli alunni hanno esplorato le potenzialità creative dell’IA generando immagini con Image Creator, dando forma visiva alle loro idee sulla città del futuro. La terza e ultima tappa del viaggio, ha visto protagonista Angelo Bertolone per Cremit, che ha guidato i bambini nell’utilizzo di ChatGPT e Suno per trasformare i loro pensieri in canzoni originali, creando un connubio tra immaginazione umana e creatività artificiale. Il workshop si è concluso con un momento di riflessione finale attraverso un Kahoot, ispirato al podcast “Viaggio al centro dell’Intelligenza Artificiale“, scritto da Alessandra Carenzio, Stefano Pasta e Angelo Bertolone per Popotus di Avvenire. Questa attività ludica ha permesso ai partecipanti di consolidare le conoscenze acquisite e di confrontarsi sui temi affrontati durante la giornata.

Dalla creatività dei bambini alla musica con l’IA

Questo workshop rappresenta un esempio concreto di come l’educazione con l’IA possa essere integrata efficacemente nel curricolo scolastico. L’iniziativa ha permesso agli studenti non solo di conoscere le potenzialità delle nuove tecnologie, ma anche di utilizzarle in modo critico e creativo, sviluppando competenze essenziali per il loro futuro.

La collaborazione tra Popotus, Avvenire, Scuola Attiva e Cremit dimostra l’importanza di creare sinergie tra diversi enti per offrire ai giovani opportunità formative innovative, che sappiano coniugare tradizione e innovazione.

L’entusiasmo dimostrato dai bambini durante il workshop ha evidenziato come le nuove generazioni siano predisposte ad accogliere le innovazioni tecnologiche, specialmente quando vengono presentate attraverso attività partecipative e creative. Guidati dagli esperti, i piccoli partecipanti hanno potuto riflettere e sperimentare in prima persona come l’Intelligenza Artificiale possa essere uno strumento per apprendere e amplificare la loro creatività, piuttosto che sostituirla.

Iniziative come questa rappresentano un passo importante verso un’educazione che sappia preparare i giovani studenti ad affrontare con consapevolezza e spirito critico le sfide e le opportunità del mondo digitale, formando cittadini in grado di comprendere e utilizzare responsabilmente le tecnologie del futuro.

Univ. Cattolica del Sacro Cuore
Largo Fra Agostino Gemelli, 1 - 20123 Milano
Tel. 02-72343038 / 02-72343036 (direzione)
info[at]cremit.it


facebook instagram vimeo twitter linkedin telegram

Web site developed by Gianni Messina
© CREMIT tutti i diritti riservati