Il Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore celebra il suo 40° anniversario con un evento speciale: “La Pedagogia in Gioco”. L’evento si svolte martedì 16 aprile, dalle ore 9 alle ore 13, presso il Campus della sede bresciana dell’Università.
L’evento non solo celebra il traguardo dei 40 anni di attività scientifica del Dipartimento di Pedagogia, ma mira anche a mettere in luce l’importanza della pedagogia in azione sul territorio, concentrandosi su temi emblematici sia all’interno che all’esterno del campus. Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a 12 laboratori coinvolgenti, che offrono un’esperienza pratica e interattiva.
Uno dei laboratori proposti è “Il Digitale in Gioco: Un Terzo Spazio di Esplorazione e Condivisione” organizzato dal Cremit (con Simona Ferrari, Federica Pelizzari e Stefano Pasta). Questo laboratorio esplora il ruolo dei giochi digitali nella creazione di uno spazio sociale innovativo e significativo nel contesto digitale.
Gli studenti hanno l’opportunità di analizzare criticamente una varietà di giochi digitali, compresi giochi multiplayer online, giochi cooperativi e giochi di ruolo.
Attraverso discussioni e riflessioni sulle dinamiche sociali emergenti, i partecipanti acquisiscono una comprensione più profonda delle implicazioni sociali e culturali associate ai giochi digitali. Inoltre, hanno l’opportunità di partecipare attivamente alla progettazione di giochi digitali, applicando i concetti teorici appresi e sviluppando competenze pratiche nel design e nello sviluppo di esperienze interattive digitali.
Questo laboratorio è aperto agli studenti di tutte le lauree triennali, magistrali e a ciclo unico della Facoltà di Scienze della Formazione. È un’opportunità per coloro che sono interessati a esplorare il futuro della pedagogia digitale e a comprendere il potenziale dei giochi digitali nell’educazione e nella formazione.
Si tratta di un’occasione per immergersi nell’innovazione educativa e scoprire come il digitale stia trasformando il panorama dell’apprendimento e della condivisione nel mondo contemporaneo.
Alcuni scatti dell’evento e del laboratorio.








