di Simona Ferrari e Annarita Merigo
Ripartono, in modalità self-paced, i MOOC Virtùalmente e 3-6-9-12. Crescere con gli schermi digitali dopo la migrazione in Eduopen. A fine gennaio si è infatti conclusa la sperimentazione della nuova piattaforma che ospiterà da ora in poi i MOOC dell’Università Cattolica. Eduopen nasce dal progetto di un network di Atenei italiani (27 istituzioni contando anche i partner selezionati che hanno aderito) di cui oggi è parte anche la nostra università. Ad oggi ospita 359 MOOC online gratuiti, in diverse categorie disciplinari rappresentando una valida repository da sostenere.
Il claim che dà il benvenuto sul www.eduopen.org

rappresenta bene la filosofia del movimento della Open e Digital Education a cui si ispira basandosi su Apertura, Interattività, Creatività e Certificazione.
Cremit, avvalendosi del supporto di ILAB, si è prestato per una sperimentazione di questo nuovo ambiente che si è rivelato idoneo per funzionalità tecniche, interfaccia estremamente intuitiva, strumentazione didattica, fruizione fluida su più device.
I primi due MOOC migrati in Eduopen sono stati:
Virtùalmente, modulato sul testo di Pier Cesare Rivoltella “Le virtù del digitale. Per un’etica dei media” (2015) analizza sette virtù – Prudenza, Giustizia, Fortezza, Temperanza, Fede, Speranza, Carità – in altrettanti moduli didattici offrendo strumenti, stimoli e spunti per utilizzare i media in modo consapevole, coerente e costruttivo.
3-6-9-12. Crescere con gli schermi digitali, che ha come fonte teorica il volume di Serge Tisseron “3-6-9-12. Diventare grandi all’epoca degli schermi digitali” (2016), declina i contenuti sulle competenze teoriche e operative utili ad affrontare la crescente presenza dei media digitali nelle varie età dell’infanzia.
Entrambi i corsi utilizzano diversi strumenti didattici: video-lezioni tenute da docenti universitari, risorse online, schede testuali di approfondimento e proposte operative. Il superamento di test di autovalutazione offre la possibilità di scaricare un attestato di partecipazione.Sono stati oggetto di particolare attenzione e monitoraggio da parte di Cremit con i loro 283 iscritti per Virtùalmente e 694 per 3-6-9-12. Crescere con gli schermi digitali. Di questi corsisti, 404 hanno concluso il percorso proposto, ottenendo l’attestato finale (41% degli iscritti). I MOOC hanno solitamente alti tassi di abbandono: gli elementi che influenzano il completamento sono riferiti carico di lavoro, difficoltà e idoneità del corso, problemi di gestione del tempo, costi, pressione, senso di appartenenza e coinvolgimento (Deng et al., 2019).
Rispetto a questi elementi (tranne costi e pressione visto la gratuità e apertura dell’offerta proposta), la tabella riporta i livelli di soddisfazione nella scala 1=per nulla a 6 =completamente, utilizzata nel questionario finale, mettendo in luce come il modello formativo e il design della proposta dei MOOC Cremit funzioni per il target a cui si rivolge (insegnanti, operatori sociali, genitori, educatori e a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati ad approfondire temi inerenti i media digitali, sia dal punto di vista etico sia per coglierne le potenzialità pedagogiche), sia quanto il cambio di piattaforma non abbia impattato su tenuta e soddisfazione grazie all’analisi diacronica dei dati di monitoraggio raccolti dal 2015.
Virtùalmente | 3-6-9-12 | |
Soddisfazione complessiva (valori 6 e 5 della scala) | 57% e 26% | 59% e 32% |
Materiali didattici | 53% e 25% | 53% e 33% |
Autovalutazione | 43% e 25% | 40% e 37% |
Attività online | 38% e 22% | 37 % e 35% |
tutoring | 39% e 18% | 25% e 28% |
Tempo del corso | 47% e 25% | 54% e 31% |
medaglie | – | 42% e 26% |
Coinvolgimento in community | 17% e 16% | 12% e 23% |
Appurato come il nuovo ambiente di lavoro risulti funzionale sia lato progettazione, sia fronte erogazione, la sperimentazione condotta ci incoraggia a proseguire nel lavoro di ricerca provando a spingerci verso forme Selfpaced dove poter osservare e riflettere sulle strategie di apprendimento autoregolato. Se infatti i modelli predittivi sviluppati dalla ricerca per rilevare precocemente gli studenti a rischio sono pensati per modelli potremmo dire guidati, come quelli fino ad oggi percorsi da CREMIT, diventa interessante osservare cosa succede in percorsi dove tutto il materiale è disponibile dall’inizio, gli utenti possono iscriversi in qualsiasi momento e il tutor diventa una presenza “leggera”.
La nuova edizione 2022
Per una fruizione libera e personalizzata, nella nuova edizione tutti i contenuti saranno disponibili contemporaneamente nel momento in cui ci si iscrive. Per gli utenti sarà attiva la possibilità di condividere in itinere i risultati dell’apprendimento: i due MOOC infatti, come nelle edizioni passate, ospiteranno una sezione Forum all’interno della quale sarà possibile in qualunque momento contribuire ai fili di discussione, offrendo testimonianze personali e professionali in merito ai temi proposti e creando spazi per una condivisione critica e riflessiva.
Il calendario di erogazione
MOOC Virtùalmente, VII edizione
apertura iscrizioni: 11 aprile
apertura corso: 25 aprile
3-6-9-12. Crescere con gli schermi digitali
apertura iscrizioni: 18 aprile
apertura corso: 2 maggio
L’iscrizione ai corsi è estremamente semplice. È sufficiente creare un account sulla piattaforma www.eduopen.org ed inserire il nome del corso nello spazio “cerca” in home-page. Apparirà un box per accedere al corso e completare l’iscrizione cliccando sul tasto giallo. Di seguito il tutorial esemplificato sul corso Virtùalmente, scaricabile direttamente da qui:
Riferimenti:
R. Deng, P. Benckendorff, D. Gannaway, Progress and new directions for teaching and learning in MOOCs, Computers & Education, 129 (2019), pp. 48-60