Un nuovo MOOC targato CREMIT e Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI

di Alessandra Carenzio

Un nuovo MOOC targato CREMIT e Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI

Un nuovo MOOC targato CREMIT e Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI


Dopo “Educazione digitale”, parte un nuovo MOOC – Massive online open course, un corso online gratuito che approfondisce i temi del digitale con le sue implicazioni multidisciplinari: (Post)Digitale comunicazione, educazione ed etica

Il MOOC punta ad affrontare le dinamiche post-digitali, le esperienze e le contaminazioni tra umano, digitale e artificiale, riflettendo sulle modalità di interazione, formazione e mediazione culturale.

Si rivolge a operatori pastorali, giornalisti, professionisti della comunicazione, animatori, educatori, insegnanti, studenti universitari, genitori.

Linguaggi, esperienze mediali, web sociale, educazione digitale, ma anche comunicazione nella Chiesa e nelle professioni del giornalismo sono i temi centrali del corso che ospita le voci di studiosi, professionisti ed esperti nel campo della comunicazione, dell’educazione e dell’etica.


“In un momento così complesso, ma allo stesso tempo affascinante, intendiamo rinnovare una chiamata che diventa patto per la responsabilità – aggiunge Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio CEI –. Questa nuova iniziativa si inserisce nel solco di una tradizione consolidata: oltre a rappresentare l’evoluzione naturale del corso Anicec, avviato circa vent’anni fa per preparare gli animatori della cultura e della comunicazione e poi allargato a tutti gli operatori pastorali, è un progetto di formazione ed educazione per conoscere meglio il contesto comunicativo in cui viviamo e abitarlo al meglio delle possibilità. Infine, è uno stimolo a sviluppare un maggiore senso critico rispetto al digitale”.

Vincenzo Corrado – Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI

“Il termine post-digitale – sottolinea Alessandra Carenzio, responsabile della linea di ricerca di pastorale digitale del CREMIT – indica una fase in cui il digitale non è più una novità: la distinzione tra mondo fisico e digitale si sfuma, portando a una nuova concezione della tecnologia come parte integrante della nostra esperienza umana, sociale e culturale. Il concetto, dunque, non implica la fine del digitale, ma segnala il suo intreccio profondo con le dinamiche sociali, educative, economiche e culturali. Una fase, questa, che richiede un’analisi più critica e consapevole”.

Alessandra Carenzio – CREMIT

Il percorso formativo è composto da sei moduli, video-lezioni, video-approfondimenti e schede tematiche. Il corso online partirà lunedì 28 aprile per 6 settimane. A partire dal 7 aprile sono aperte le iscrizioni, a questo link.

Di seguito trovate i titoli dei sei moduli e le date di rilascio.

L’elenco dei colleghi coinvolti è ricco (vedi immagine successiva).

Il corso è aperto, gratuito, online e consente di ottenere un attestato di partecipazione. E’ possibile scegliere di seguire tutti i moduli o solo alcuni (l’attestato si ottiene seguendo almeno 3 moduli e superando i brevi test associati ai moduli). Ad esempio, insegnanti e genitori potrebbero scegliere i primi tre moduli (dedicati all’esperienza mediale, al web sociale e all’educazione digitale), ma aggiungerne anche un altro se interessati al tema dell’Intelligenza Artificiale (toccato nell’ultimo modulo); giornalisti e operatori della comunicazione potrebbero scegliere i moduli che approfondiscono le caratteristiche del web sociale, dell’etica e della deontologia della comunicazione e il modulo dedicato al digital journalism; gli educatori, gli operatori della pastorale o i catechisti potrebbero scegliere i moduli sull’esperienza mediale oggi, sulla comunicazione nella e della Chiesa e il modulo dedicato all’educazione digitale. 

La prima edizione del MOOC, in partenza il 28 aprile 2025, prevede la presenza di un tutor (Eleonora Mazzotti) per tenere il tempo e raccogliere le vostre domande. Vi aspettiamo online. Basta iscriversi qui: link per iscriversi gratuitamente.

Univ. Cattolica del Sacro Cuore
Largo Fra Agostino Gemelli, 1 - 20123 Milano
Tel. 02-72343038 / 02-72343036 (direzione)
info[at]cremit.it


facebook instagram vimeo twitter linkedin telegram

Web site developed by Gianni Messina
© CREMIT tutti i diritti riservati